primolunedidelmese – 7 Ottobre 2013, ore 20.30
n. 120 – Percorsi di Pace, Polis e Partecipazione
presso Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, Vicenza
Parco della Pace: a che punto siamo
Nord-Africa e Medio-Oriente: geopolitica delle crisi
Riprendono dopo la pausa estiva i nostri appuntamenti. Il prossimo sarà diviso in due momenti. Nel primo, il Sindaco di Vicenza, Achille Variati, farà il punto sul Parco della Pace nell’area dell’ex aeroporto Dal Molin. Ai fini della concretezza del discorso e per sfruttare al meglio il tempo disponibile – un’ora -, invitiamo quanti vogliano porre domande sul tema – e non su altro! – di farcele pervenire entro Lunedì 30 Settembre 2013: via e-mail, a questo indirizzo; oppure, tramite la pagina Facebook (basta digitare “primolunedidelmese” nella barra di ricerca). Sarà nostra premura raccogliere le domande, sistematizzarle e farle pervenire al Sindaco in anticipo, perché possa preparare al meglio le risposte. Dal vivo, saranno possibili ulteriori richieste di chiarimento, ma nello spazio previsto e, comunque, sarà data priorità alle questioni poste previamente. Resteranno, invece, senza risposta le domande poste da persone che non saranno presenti all’inizio dell’incontro. Anche per questo, vi raccomandiamo puntualità!
Nella seconda parte della serata, Gian Paolo Calchi Novati, uno dei massimi esperti in questo campo, analizzerà scenari e prospettive delle crisi in atto in vari Paesi del Nord-Africa e del Medio-Oriente.
ore 20:30 – Question time
Parco della Pace: a che punto siamo
Risponde il Sindaco di Vicenza
Achille Variati
ore 21:30 – Analisi
Nord-Africa e Medio-Oriente: geopolitica delle crisi
Le primavere arabe, l’autunno dei militari, l’inverno delle guerre.
Vecchi e nuovi protagonisti regionali, lo scontro fra superpotenze
gli interessi in gioco.
Ne parliamo con
Gian Paolo Calchi Novati
Docente di Storia e Istituzioni dei Paesi Afro-Asiatici all’Università di Pavia. Ricercatore dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, del Centro di Studi Africani di Boston e dell’Università della California di Los Angeles. Visiting professor all’Università di Addis Abeba, ha tenuto corsi e seminari alle università di Milano, Pisa, Urbino, Tunisi, Nairobi e Città del Messico. È stato direttore dell’Istituto per le Relazioni tra l’Italia e i paesi dell’Africa, America Latina Medio e Estremo Oriente (IPALMO) e della rivista Politica Internazionale. Campi di ricerca: colonialismo e decolonizzazione in Africa e Medio Oriente; Stato e nazione nel Corno d’Africa; crisi dello Stato postcoloniale; Il Terzo mondo nelle relazioni internazionali.