primolunedìdelmese
Incontro n. 116 – Percorsi di Pace, Polis e Partecipazione
Lunedì 4 Marzo 2013 – ore 20:30
presso la Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, Vicenza
Lunedì 4 Marzo 2013 – ore 20:30
presso la Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253, Vicenza
Finanza e lavoro, Italia ed Europa
nel rebus post/elettorale Ne parliamo con
Claudio Gnesutta
economista, già professore di Economia Politica all’Università “La Sapienza” di Roma, collaboratore di Sbilanciamoci!
nel rebus post/elettorale Ne parliamo con
Claudio Gnesutta
economista, già professore di Economia Politica all’Università “La Sapienza” di Roma, collaboratore di Sbilanciamoci!
_____________________
Finestra sul cortile di casa
Finestra sul cortile di casa
Noi e il dopo-elezioni
CHI SIAMO
Il primolunedìdelmese è la più longeva esperienza nel suo genere nella città del Palladio: dall’Aprile del 1998 abbiamo, infatti, realizzato circa 200 fra incontri mensili di riflessione su tematiche di attualità, corsi di formazione, seminari, convegni, laboratori, assemblee di coordinamento. Tali “buone pratiche di interculturalità e cittadinanza” hanno valso ad ANS-XXI ONLUS il Premio Scalabrini Ponte di Dialogo 2012.
Ingredienti di base della nostra proposta formativa alla cittadinanza sono: la qualità degli interventi; l’approfondimento delle problematiche e la ricerca di soluzioni concrete alle stesse; l’apertura al confronto, la curiosità intellettuale e il pluralismo socioculturale (non necessariamente il punto di vista dei relatori rappresenta quello dei promotori); i toni pacati del dibattito, lontani anni luce da certi programmi televisivi; lo stile partecipativo, la consapevolezza della responsabilità sociale, il senso etico del nostro impegno.
In un panorama, da un lato, segnato da scarsa informazione sulla realtà, tergiversazione dei contenuti, scadimento generale delle forme comunicative, e, dall’altro, dall’assenza di politica, intesa nel senso più nobile del termine, e dalla sua perdita di contatto con la concretezza di persone e territori, il pldm (abbreviato) è uno dei pochi spazi di riflessione e partecipazione, aperti a tutti, nella nostra città.
In tal senso, concepiamo la nostra proposta come un servizio alla cittadinanza tutta, in particolare a quella organizzata nel variegato mondo dell’associazionismo. Quel che ci preme è favorire un confronto sui temi trattati, nel rispetto del pluralismo e senza remore; dove rigore metodologico, dialogo e condivisione di esperienze, rappresentino, al contempo, il fine e il mezzo dell’iniziativa.
Il pldm è frutto di un coordinamento ad hoc di varie realtà, impegnate nella costruzione di una società più giusta e umana, nella salvaguardia dell’ambiente, nella solidarietà e cooperazione internazionali, nella difesa dei diritti umani e civili, nella lotta per la pace nel mondo. Esso nasce da un’idea dell’associazione Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo (ANS-XXI ONLUS) che lo organizza e coordina; è, inoltre, sostenuto e promosso da: CGIL; CISL; LEGAMBIENTE, circoli di Vicenza e Parco del Retrone; Loma Santa (Terra Promessa); Progetto Sulla Soglia (Rete Famiglie Aperte, Cooperativa Sociale Tangram, Cooperativa Sociale Insieme); Gruppo Sud-Nord Araceli.
Alle persone che volessero maggiormente condividere questa esperienza, indipendentemente dalle eventuali associazioni di appartenenza, proponiamo la pldm-card (15 euro/anno): per adesioni e maggiori informazioni, scriveteci a questo indirizzo.
La partecipazione agli incontri è libera e gratuita: per poter meglio organizzare le serate, è gradita conferma della propria partecipazione.
Il pldm è anche su Facebook: basta digitare primolunedidelmese nella barra di ricerca del social network.