RSS

La crisi del N-euro | Ilvo Diamanti

03 Dic

Segnalo l’articolo di Ilvo Diamanti all’interno della rubrica “Bussole” de La Repubblica, a partire dal 45′ Rapporto sulla situazione sociale del paese nel 2011,  in tema di crisi e su cosa far forza per cercare di uscirne… altro stimolo per il weekend “Pionieri di speranza“.

Il nostro attaccamento alla famiglia, al territorio e alla realtà locale, al lavoro, insomma il nostro “specifico” antropologico e culturale: ci ha permesso di affrontare gli ostacoli e di superarli. “Nonostante” lo Stato, le istituzioni. “Nonostante” la politica. Il nostro localismo, il nostro dinamismo diffuso ci hanno aiutato. Oggi però questi “caratteri nazionali” non sembrano sufficienti a sfidare la crisi globale.

”La società italiana, sottolinea il Censis, dispone di una “cultura dell’adattamento” che ha origine nel suo “scheletro contadino”. Una realtà “in cui vigono il primato dell’economia reale e il primato della lunga durata”. Indeboliti e, prima ancora, inibiti da fenomeni e processi fluidi e improvvisi. Im-prevedibili. Bolle che si gonfiano ed esplodono. Non governabili e non intellegibili dalla società, dalle persone. Da qui le ragioni che rendono  questa crisi peggiore, molto peggiore delle altre che abbiamo affrontato nel dopoguerra.

E se non è chiaro dove siano i pericoli che ci minacciano – e come sia possibile combatterli – allora gli appelli a “fare presto”, ai “sacrifici” diventano difficili da comprendere e quindi da ascoltare. “Fare presto”, “sacrifici”: perché? Per difendersi da che? Ma soprattutto: per andare dove? È questo il problema: l’invisibilità e l’innominabilità della “minaccia” che incombe, ma anche della “prospettiva” di salvezza a cui si tende. Perché la minaccia non ha volto e non ha nome. Cosa significa e che faccia avrà il  “default”? Quanto alla “prospettiva”: com’è possibile evocarla in una società dove i giovani sono una razza in via di estinzione e il futuro si chiama “pensione”?  

♦ Vai all’articolo completo

Pubblicità
 
Lascia un commento

Pubblicato da su dicembre 3, 2011 in Generale

 

Tag: , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...